Benvenuti nel cuore pulsante delle Marche, dove le pietre raccontano storie di epoche passate e le vie si animano di tradizioni ancora vive. Ascoli Piceno, con il suo incantevole centro storico e i panorami mozzafiato che si snodano lungo il fiume Tronto, offre un’esperienza unica per chi cerca l’essenza dell’Italia meno conosciuta. Lasciatevi guidare da noi, City Explorer by Giocamondo, alla scoperta di questa perla nascosta. Ascoli Explorer  è il vostro compagno di viaggio ideale in questa avventura urbana. Con anni di esperienza nel rendere ogni tour un’esperienza indimenticabile, ci impegniamo a scoprire e mostrare le bellezze di Ascoli Piceno e dintorni. Venite con noi alla scoperta di questa città incantevole, e lasciate che ogni angolo vi racconti la sua storia.

 

 

Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno: Il Salotto d’Italia

Il vostro viaggio ad Ascoli Piceno non può che iniziare dalla storica Piazza del Popolo, spesso descritta come una delle più belle piazze d’Italia. Un vero gioiello architettonico, questa piazza è circondata da eleganti edifici rinascimentali, tra cui il rinomato Palazzo dei Capitani del Popolo e il loggiato di San Francesco, che oggi ospita l’ufficio turistico. La maestosa chiesa di San Francesco, con la sua facciata gotica, domina la scena e invita alla contemplazione e alla scoperta.

Piazza del Popolo è più che una semplice piazza; è il cuore pulsante della città, il luogo di ritrovo preferito dai locali e un must per ogni visitatore. Qui potete assaporare un aperitivo nei caffè storici, come il famoso Caffè Meletti, noto per il suo anisetta, un liquore dolce tipico della regione. Sedetevi all’aperto per osservare la vita della città che si svolge davanti ai vostri occhi: artisti di strada, famiglie in passeggio e occasionali mercati che aggiungono colore e vivacità.

Un dettaglio curioso e affascinante di questa piazza è la sfida a trovare la colonna più piccola tra quelle che adornano il perimetro. Questo gioco diventa un modo divertente per esplorare più da vicino i dettagli architettonici e scolpire nella memoria le caratteristiche uniche di Ascoli Piceno.

La piazza è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre attrazioni della città, come i numerosi musei, gallerie e chiese storiche, rendendo la vostra visita ad Ascoli Piceno un’esperienza ricca e piena di scoperte. Venite a scoprire perché Piazza del Popolo è stata soprannominata il “Salotto d’Italia” – un luogo di incontro elegante, ricco di storia e cultura, perfetto per iniziare il vostro viaggio nella magnifica Ascoli Piceno.

Tour di Ascoli Piceno con Ascoli Explorer >

 

Caffè Meletti: Un Tuffo nel Passato

Direttamente affacciato sulla Piazza del Popolo, il Caffè Meletti è un capolavoro di stile Liberty, un ambiente che sembra fermato nel tempo. Qui, l’arredamento elegante e i grandi specchi creano un’atmosfera unica, riflettendo la storia e la cultura di Ascoli Piceno. Gustatevi un caffè anisetta, la bevanda locale prediletta, dolce e aromatico, mentre assaporate la vista della piazza che ha spesso fatto da sfondo a celebri film e pubblicità.

Nel 2022, il Caffè Meletti ha acquisito una notorietà aggiuntiva grazie al film diretto da diretto da Giuseppe Piccioni, con protagonisti Riccardo Scamarcio e Benedetta Porcaroli. La scelta di questo storico locale come set principale ha arricchito la sua aura, attirando non solo amanti del buon caffè ma anche appassionati del cinema. Visitarlo offre quindi un’esperienza che connette i visitatori non solo con il passato artistico e letterario di Ascoli Piceno, ma anche con il suo intrigante presente.

Facebook
WhatsApp
Telegram
LinkedIn

 

La Natura di Ascoli Piceno Lungo il Fiume e Oltre

Per gli amanti della natura, Ascoli Piceno offre un’oasi verde nel cuore della città lungo le rive del fiume Castellano. Questa area naturale, integrata perfettamente nel tessuto urbano, è il luogo ideale per passeggiare in tranquillità, ammirando panorami che mescolano acqua, flora e storia. Durante l’estate, il fiume diventa un punto di ritrovo per gli ascolani che cercano un po’ di refrigerio: molti si concedono un tuffo rinfrescante nelle sue acque o trascorrono la pausa pranzo godendosi la frescura e il suono rilassante dell’acqua che scorre.

Poco distante dal fiume, si trova la storica Cartiera Papale, testimone dell’industrializzazione passata e ora importante polo culturale. Ma la natura di Ascoli non si limita al corso d’acqua. La città è circondata da parchi e aree verdi, come quelli lungo Corso Vittorio Emanuele o sul Colle San Marco, dove è possibile praticare trekking e mountain bike o semplicemente organizzare un picnic o un barbecue in famiglia. Dal centro invece è aggiungibile in circa 15 minuti a piedi il parco dell’Annunziata, il percorso è a scale o su strada ma arrivati in cima è possibile godere oltre che della natura anche di un bellissimo punto panoramico sulla città. Il percorso 

Ascoli Piceno è anche un punto di partenza strategico per escursioni giornaliere verso alcune delle meraviglie naturali del centro Italia. Le Cascate delle Marmore, tra le più alte d’Europa, offrono uno spettacolo naturale mozzafiato. Il Pian Grande di Castelluccio invita a lunghe passeggiate tra i famosi fiori che colorano la piana in estate, mentre le Grotte di Frasassi, le più grandi grotte carsiche d’Europa, attraggono esploratori da tutto il mondo desiderosi di scoprire i loro vasti e misteriosi interni.

cosa fare vedere ad ascoli piceno ascoli explorer tour di ascoli piceno marche city sightseen

Tour di Ascoli Piceno con Ascoli Explorer >

 

Il Duomo di Ascoli Piceno e i Tesori di Sant’Emidio

Il Duomo di Ascoli Piceno, dedicato a Sant’Emidio, si erge come simbolo religioso e artistico della città. Costruito e rimaneggiato tra il VIII e il XVI secolo, il Duomo custodisce al suo interno la cripta di Sant’Emidio, primo vescovo della città e martire cristiano, venerato come protettore contro i terremoti. Le reliquie di Sant’Emidio riposano qui, attirando fedeli e curiosi da ogni parte.

Sant’Emidio, originario dell’Armenia, si dice sia stato inviato a diffondere il cristianesimo in Italia durante il regno dell’imperatore Diocleziano, noto per la sua persecuzione dei cristiani. Convertitosi al cristianesimo, Emidio divenne un fervente evangelizzatore, tanto da essere nominato vescovo di Ascoli. La sua vita terrena si concluse con il martirio nel 303 d.C., decapitato per la sua fede. Oltre alla cripta, il percorso di fede e arte si estende alle chiese dedicate al santo, come Sant’Emidio Rosso, così chiamata per il colore delle sue pietre. Questi edifici non solo rappresentano luoghi di culto, ma anche testimonianze della ricca storia artistica della città.

Ascoli Piceno celebra il suo patrono con grandi rievocazioni storiche, in particolare durante la festa di Sant’Emidio il 5 agosto, quando la città si anima con processioni, spettacoli e tradizioni che risalgono a secoli fa. Queste celebrazioni non solo rafforzano il legame della comunità con il suo passato, ma offrono anche ai visitatori un’immersione unica nelle tradizioni locali.

Visitar il Duomo di Ascoli e i siti associati a Sant’Emidio permette quindi di esplorare un intreccio di fede, arte e storia, offrendo un’esperienza profondamente arricchente nel cuore della città di Ascoli Piceno. La Bellissima cripta in travertino e marmo rosso di Verona è anche un luogo fresco ideale per tirare una boccata di aria fresca nelle più calde giornate estive.

 

Tour di Ascoli Piceno con il trenino turistico “Ascoli Explorer”

Immergetevi nel fascino di Ascoli Piceno con il trenino turistico Ascoli Explorer, il modo più comodo e coinvolgente per scoprire la città. Mentre viaggiate tra vie strette e vicoli ricchi di storia, questo pittoresco trenino offre una visione completa delle meraviglie architettoniche e dei segreti meno noti di Ascoli. È particolarmente adatto alle famiglie e amatissimo dai bambini, che si divertono a scoprire la città in modo avventuroso e interattivo.

L’Ascoli Explorer non è solo un mezzo di trasporto, ma una vera e propria esperienza educativa. Grazie all’audioguida multilingue disponibile in otto lingue, ogni passeggero può ascoltare aneddoti storici e curiosità culturali, mentre i monitor a bordo arricchiscono il viaggio con immagini e video che illustrano la storia e l’arte di Ascoli. Inoltre, sono disponibili sconti per gruppi di almeno 20 persone, rendendo il tour un’opzione eccellente anche per scuole e grandi comitive.

Questo tour panoramico è un’ottima scelta per coloro che desiderano una panoramica generale prima di esplorare a piedi le attrazioni specifiche, o per chi cerca un momento di relax tra una visita e l’altra. Il trenino percorre itinerari studiati per mostrare il meglio di Ascoli, da Piazza del Popolo ai monumenti più nascosti, rendendo ogni angolo della città accessibile a tutti.

Scoprite Ascoli Piceno da una prospettiva unica, lasciandovi cullare dal ritmo lento del trenino Ascoli Explorer. È un’esperienza che combina divertimento, apprendimento e comodità. Per maggiori informazioni e per prenotare il vostro viaggio, visitate questo link. Non perdete l’opportunità di esplorare Ascoli Piceno in modo unico e indimenticabile!

Cosa fare ad ascoli piceno - Giro turistico trenino ascoli explorer giocamondo

 

Cultura e Cucina: Musei e Gastronomia

Quando visitate Ascoli Piceno, un imperdibile appuntamento culturale è con i musei e la Pinacoteca Comunale, che ospita una straordinaria collezione di opere d’arte. Al suo interno, potrete ammirare dipinti rinascimentali e barocchi di artisti italiani di grande rilievo, sculture e altri tesori che narrano la ricca storia artistica della regione. La visita alla Pinacoteca è un viaggio attraverso secoli di creatività, che permette di comprendere più profondamente l’identità culturale di Ascoli Piceno. Il Forte Malatesta invece, nel sestiere di porta Maggiore, è un’imponente struttura militare di Ascoli Piceno, rappresenta un esempio magnifico di architettura difensiva rinascimentale. Originariamente edificato per proteggere la città dalle invasioni, oggi è un luogo di cultura e mostre.

Dopo aver nutrito la mente con l’arte, è il momento di deliziare il palato con le specialità culinarie di Ascoli. Le olive ascolane, ripiene di carne e avvolte in una croccante panatura, sono un must per ogni visitatore. Per gli amanti della pasta, i ravioli incaciati, conditi con pecorino e cannella, offrono un sapore particolare e profondamente legato alla tradizione culinaria locale. Non potete lasciare Ascoli senza aver provato i cremini, e il fritto misto ascolano, un piatto che combina carni, verdure e dolci, tutti immersi in una pastella leggera e fritti, esemplificando la versatilità della cucina ascolana.

In definitiva, la visita ad Ascoli Piceno offre un’intensa esperienza culturale e gastronomica, che soddisfa tanto l’intelletto quanto il palato. Con i suoi musei ricchi di storia e una cucina che incanta i sensi, Ascoli promette di lasciare ogni visitatore con ricordi duraturi e un desiderio di ritornare.

Ascoli piceno tour marche tour city ascoli explorer trenino turistico cosa fare vedere

Tour di Ascoli Piceno con Ascoli Explorer >

 

La Quintana di Ascoli Piceno: Tradizione e Sfida Medievale

La Quintana di Ascoli Piceno, o Giostra della Quintana, è uno degli eventi più spettacolari e sentiti della città, rievocazione storica che si svolge ogni anno il primo sabato di agosto. Questa festa, che trae origine dal Medioevo, vede i cavalieri delle sei sestiere di Ascoli competere in una giostra equestre, cercando di colpire un bersagli il più al centro possibile nel più breve tempo possibile. Le strade si animano con parate in costume d’epoca, banchetti medievali e spettacoli di fuoco, trasportando residenti e visitatori indietro nel tempo, in un’atmosfera di festa e tradizione che celebra la storia e la cultura di Ascoli Piceno. Se siete in zona non potete perdervi lo spettacolo della sfilata e/o della giostra oppure andare in una delle taverne dei 6 sestieri partecipanti alla giostra.

 

Ascoli Piceno e la Sua Street Art: Un Percorso Artistico Urbano

Esplorare la street art di Ascoli Piceno offre un’esperienza di scoperta unica e alternativa rispetto ai tradizionali itinerari turistici. Questo tour vi condurrà attraverso le strade e i vicoli della città, dove dovrete “cercare” le opere d’arte che decorano inaspettatamente le facciate degli edifici. Artisti di fama mondiale come Millo e Vesod Brero hanno lasciato il loro segno qui, con murales che raccontano storie locali, come la leggenda di Pico e Pomona (guarda il video della realizzazione), aggiungendo uno strato contemporaneo di cultura visiva al ricco tessuto storico di Ascoli. Per scoprire di più su questi sorprendenti percorsi artistici e per pianificare la vostra visita, cliccate su questo link: Scopri la Street Art di Ascoli Piceno

 

Tour di Ascoli Piceno con Ascoli Explorer >

Scrivimi su Whatsapp
Ciao sono Sara di City Explorer 👋 come posso aiutarti?